Trasferirsi in Svizzera, per compiere una scelta ragionata scopri tutti i vantaggi e gli svantaggi del costruirsi una nuova vita nella Confederazione Elvetica.
Trasferirsi in Svizzera è il sogno di molti: stipendi elevati, assenza di criminalità, città ordinate e pulite, servizi di qualità, un sistema burocratico e fiscale snello ed equo che premia i suoi cittadini più capaci, sono tutti fattori che rappresentano un richiamo dall’indubbio fascino.
Prima di compiere questo passo è però importante conoscerne tutti i vantaggi e svantaggi ed essere consapevoli che il sistema elvetico è meritocratico. La Svizzera offre reali possibilità di cambiare in meglio la propria vita a chi possiede delle capacità ed è disposto a impegnarsi.
Scopri, allora, la storia di Luca e tutti i pro e contro della scelta di trasferirsi in Svizzera.
Competenze e passione, tanti sacrifici e pochi risultati
Luca, un nome di fantasia, vive in Italia, ha una trentina di anni ed è un ragazzo che svolge il proprio lavoro con passione e dedizione.
Nel corso degli anni, le sue competenze e l’impegno profuso gli hanno consentito di ottenere un buono stipendio lordo ma…tasse, imposte e spese per il commercialista, figura indispensabile per districarsi nella giungla della burocrazia e del sistema fiscale italiano, erodono ogni guadagno negandogli la possibilità di gratificarsi dopo tanto lavoro con una bella vacanza, un’auto nuova o l’acquisto di mobili per rinnovare la casa.
Luca dava per scontato che nei primi anni in cui si apre un’attività in proprio è necessario dover investire maggior tempo per ottenere un guadagno minore, ma man mano che passa il tempo acquisisce la consapevolezza che questa situazione non è destinata a cambiare.
Una nuova vita in Svizzera
Luca comprende che l’unica soluzione è imprimere una svolta radicale alla propria vita e realizzare il sogno a lungo accarezzato di trasferirsi in Svizzera, nazione che ha sempre considerato un modello di organizzazione ed efficienza e le sue aspettative non verranno deluse.
Iniziano i preparativi per il trasferimento con la felice scoperta di un sistema ipotecario totalmente diverso rispetto a quello dei mutui italiani e più sostenibile per le famiglie.
In pochi giorni, Luca ottiene il permesso provvisorio e tutti i documenti necessari per iniziare la sua nuova vita seguendo semplici indicazioni disponibili sul sito web dell’Ufficio Immigrazione.
Risolti velocemente gli aspetti più pratici del trasferimento, si concentra sulla sua attività e compie il grande passo.
Luca da professionista con P.IVA fonda la sua Società Anonima, ovvero una SA, con un capitale sociale frutto dei suoi sforzi in Italia. La procedura è semplice e gli viene illustrata da un consulente che lo supporta in ogni sua fase.
Come cambia la vita in un anno
Un anno dopo Luca è sempre più contento del coraggio che ha avuto: lavora sempre tanto e con passione ma nel giro di 6 mesi, grazie a una minore tassazione, ha ottenuto l’equivalente dell’utile netto di un anno di lavoro in Italia.
Sicuramente, godersi una serata al ristorante o regalarsi un po’ di shopping ha un costo più alto ma se lo può permettere grazie ai suoi maggiori guadagni e non ha più l’ansia di dover risparmiare a tutti i costi in previsione del pagamento delle tasse.
Luca è arrivato in Svizzera con l’intenzione di lavorare e di mettere a disposizione della nazione che lo ospita le proprie competenze contribuendo alla sua crescita ed era ben conscio che non si può approdare in un nuovo paese senza capacità e volontà ma con sole pretese.
Oggi è ben felice della sua scelta e della sua nuova vita.
Pro e contro del trasferirsi in Svizzera
La storia di Luca è comune a molti giovani italiani ed europei che fanno fatica ad affermarsi nella propria nazione.
A questi giovani non mancano capacità o impegno ma sono soffocati da un’altissima imposizione fiscale e da una burocrazia che limita pesantemente le iniziative private.
Molti di questi giovani sognano di trasferirsi in Svizzera, ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di crearsi una nuova vita in questa nazione?
Tutti i vantaggi di vivere in Svizzera
Vivere in Svizzera offre una serie di innegabili vantaggi che si traducono in una qualità di vita decisamente più alta rispetto ad altri paesi europei.
La Confederazione Elvetica offre:
- buone opportunità lavorative dovute alla presenza di numerose multinazionali e al suo tessuto economico solido
- un sistema amministrativo e fiscale semplice e reattivo in cui a domande precise seguono risposte e soluzioni immediate e concrete.
- ottimi servizi per quanto riguarda trasporti, sanità e istruzione
- assenza di criminalità ottenuta grazie a un costante monitoraggio del territorio e a un sistema giudiziario in cui le pene sono certe
Tutti gli svantaggi di vivere in Svizzera
Come ogni medaglia ha il suo rovescio, anche il trasferirsi in Svizzera ha le sue criticità che si possono riassumere in:
- costo della vita elevato, aspetto che però viene facilmente bilanciato dai maggiori guadagni
- assistenza sanitaria a pagamento per la quale si corrisponde una cifra mensile che da diritto a visite e servizi privati che vengono erogati in maniera puntuale quando se ne ha bisogno. Per cui in caso di urgenze non si rende necessario il ricorso a prestazioni private come avviene nelle nazioni dove il sistema sanitario è pubblico.